
- Questo evento è passato.
Intelligenza e Competenze Emotive
16 Marzo 2018 - 17 Marzo 2018
Evento Navigazione

Apprendere molte cose non insegna l’intelligenza (Eraclito)
Steve Jobs era famoso per la sua capacità di leggere le persone. Era in grado di capirne i punti di forza e i punti deboli e usarli per convincere, lusingare, o anche intimidire e ferire gli altri (W. Isaacson, Jobs, Mondadori, 2011)
Your Emotional IQ predicts how much you’ll make (Time, 19/12/2014)
Per svolgere qualsiasi professione qualificata sono richieste competenze avanzate che normalmente si acquisiscono attraverso studi superiori ed esperienza sul campo. Eppure diversi studi e la nostra esperienza quotidiana dimostrano che queste qualifiche tecniche non bastano e ciò che fa veramente la differenza tra un professionista di successo, un leader, ed un buon professionista è la capacità di lavorare con altre persone. Sono le competenze interpersonali che fanno la differenza.
Il concetto di intelligenza emotiva introdotto all’inizio degli anni ’90 da ricercatori di Yale e poi reso popolare da Goleman con l’omonimo bestseller racchiude in sé queste competenze interpersonali.
La cosa più sorprendente è che ciascuno è lasciato a sé stesso nel dover imparare come gestire le proprie e altrui emozioni, sia con i propri cari che sul posto di lavoro. Ma la ricerca ha dimostrato che le competenze emotive possono essere apprese e anche pochi giorni possono essere sufficienti per ottenere un progresso significativo. Il presente corso distilla 30 anni di evidenze e risultati scientifici nell’arco di due giorni con l’obiettivo di riempire questo vuoto e fornire a tutti i partecipanti la competenze di base per gestire le proprie e le altrui emozioni in maniera efficace. Attraverso un percorso che integra modelli per comprendere le emozioni e sessioni esperienziali i partecipanti svilupperanno le proprie competenze emotive per affrontare con maggiore successo le sfide professionali e personali.

“Quando devo comunicare un cambiamento professionale importante a un mio collaboratore, mi chiedo sempre come reagirà”
“Mi capita spesso di chiedermi se il mio capo sia davvero soddisfatto del mio lavoro o se le sue siano solo parole di cortesia”
“Non voglio più arrabbiarmi con i miei figli una volta tornato a casa perché ho passato una giornata difficile al lavoro”
“È scoppiato in lacrime davanti a tutti e io non sapevo più cosa fare”
I partecipanti a questo corso impareranno a risolvere situazioni e dubbi come questi. Attraverso attività individuali e di gruppo e con l’ausilio di filmati e casi reali i partecipanti avranno l’occasione di migliorare le proprie competenze emotive. In particolare svilupperanno la capacità di:
• Comprendere le emozioni di un’altra persona assumendone il punto di vista (Teoria della mente)
• Regolare le proprie emozioni e riconoscere le diverse strategie di regolazione cognitiva e non cognitiva
• Gestire le emozioni delle persone con cui si lavora (rabbia, tristezza e paura)
– Intelligenza emotiva: che cos’è e perché è così importante
– Comprendere le emozioni dell’altro:
- che cos’è un’emozione
- assumere il punto di vista dell’altro: la teoria della mente
- strumenti per migliorare la comprensione dell’altro
– Riconoscere le emozioni dal comportamento non verbale:
- strumenti di analisi
- il volto e lo sguardo
- la postura e i gesti
- la voce delle emozioni
– Regolare le proprie emozioni:
- modelli di pensiero consapevoli e inconsapevoli
- differenziare strategie cognitive funzionali e disfunzionali
- regolare le proprie emozioni utilizzando strategie comportamentali
– Gestire le emozioni dell’altro
- comprendere le emozioni negative: rabbia, tristezza e paura
- identificare il conflitto che provoca l’emozione e le sue caratteristiche
- strategie di regolazione del conflitto
- applicare la strategia più appropriata in base alla situazione
Il corso è a numero chiuso: max. 20 persone. L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti.
È necessaria la prenotazione.
Investimento: € 600,00 + iva = € 732,00
Il corso sarà garantito a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Via Carlo Gomes, 10 – 20124 Milano (MI)
Dal 16 al 17 marzo 2018
Orario: 9.30-18.00

Marcello Mortillaro
Dottore di ricerca in Psicologia della Comunicazione e Processi Linguistici, Senior Researcher e docente presso lo Swiss Center for Affective Sciences - Università di Ginevra. Esperto di Comunicazione Non Verbale e Intelligenza Emotiva, è autore di molteplici pubblicazioni scientifiche e co-autore del BAP (Body Action and Posture Coding System).

Al termine del Workshop verrà
consegnato ai partecipanti un
Attestato di Partecipazione.