Metodo PI (BASE) – “Psicobiologia Emotivo-Comportamentale Integrata”
16 Ottobre 2023 - 8 Aprile 2024
Corso di Specializzazione BASE, strutturato su 6 giornate, che illustra le tecniche di mobilizzazione dell’inconscio e di analisi emotivo-comportamentale. Lingua: in Italiano >> Percorso di specializzazione con Erica Francesca Poli e Diego Ingrassia
Corso di specializzazione con Erica Francesca Poli e Diego Ingrassia
“Credo possibile il reale superamento della sofferenza interiore, che accade là, dove vi è onesta volontà e sincera motivazione, in forme così potenti e grandi da non poter neppure essere immaginabili prima.”
(Erica Francesca Poli)
Il Modello PI (BASE), strutturato su 6 giornate, illustra le tecniche di mobilizzazione dell’inconscio e di analisi emotivo-comportamentale.
Molte patologie, che sono alla base delle visite in ospedale e degli interventi chirurgici, e per le quali si assumono diversi farmaci, hanno origine da fattori emozionali. Anche quando la patologia ha una causa organica, il fattore emozionale può concorrere a peggiorare il quadro e, quindi, intervenendo su questo piano si può ottenere un notevole beneficio.
Il percorso prepara e aiuta il professionista che esercita nelle relazioni d’aiuto ad aumentare le proprie competenze di gestione delle emozioni dell’altro e nell’intervento mirato in ambito terapeutico e di assistenza specialistica.
Tematiche del modello PI
- Evidenze di efficacia del modello
- Metapsicologia di Davanloo
- Teoria dell’attaccamento
- Triangolo del conflitto e triangolo delle persone
- Vie di scarico somatico dell’ansia
- Diversi tipi di pressione e resistenze
- Alleanza terapeutica inconscia
- La terapia per i disturbi di somatizzazione su uno spettro di pazienti
- Disturbi psiconevrotici e struttura di personalità fragile
- Definizione delle emozioni
- Trigger emotivi
- Manifestazioni psicofisiologiche delle emozioni
- Display rules
- Consapevolezza e gestione delle emozioni
- Universalità e specificità delle emozioni
- Le 7 emozioni universali e le loro funzionalità
- I 6 Canali della Comunicazione
- Le micro-espressioni facciali
- Le leve motivazionali
- Le tipologie e le caratteristiche delle domande applicate al metamodello
Tutto il corso è caratterizzato esercitazioni pratiche tramite analisi di sedute video registrate, role playing e attività esperienziali finalizzate all’acquisizione della competenza emotivo-applicativa.
Come, Dove, Quando
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso: max. 25 persone. L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti.
Per maggiori info: info@igmanagement.it
L’obiettivo è quello di incentivare il continuo miglioramento attraverso la sperimentazione e lo studio. Per questa ragione, al termine del corso, il partecipante dovrà sostenere un esame finale a verifica dei contenuti appresi.
Investimento: € 1.500,00 + iva = € 1.830,00
Attestato
L’esame finale permetterà di ottenere un attestato di competenza.
Il superamento dell’esame a conclusione del percorso di specializzazione BASE è propedeutico per partecipare al Corso AVANZATO.
Location
Hotel Andreola Central – Milano
Via Domenico Scarlatti, 24
20124 Milano (MI)
I&G management – Milano
via Carlo Gomes, 10
20124 Milano (MI)
Data&Ora
- Lunedì 16 ottobre 2023
- Lunedì 27 novembre 2023
- Venerdì 12 gennaio 2024
- Venerdì 9 febbraio 2024
- Lunedì 4 marzo 2024
- Da definire (aprile 2024)
Orario: 10.00 – 18.30
Docenti
Diego Ingrassia
Formatore e Coach esperto certificato MCC all’International Coaching Federation, è il punto di riferimento in Italia per le teorie e i modelli scientifici sul comportamento emotivo e la comunicazione non verbale.
Svolge attività di consulenza in ambito aziendale e forense in qualità di Analista Emotivo-Comportamentale, per aiutare a riconoscere, attraverso l’attenta lettura della comunicazione verbale e non verbale, la credibilità dell’interlocutore.
Autore del libro “Il Cuore della Mente”, un manuale scientifico sulle competenze emotive. Master Trainer di Paul Ekman Group.
Erica Francesca Poli
Medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor. Consulente clinico e forense, specializzata in comunicazione non verbale e analisi della credibilità e della veridicità con il metodo Paul Ekman, è perito presso il Tribunale di Milano, consulente per il Pool Stalking e Mobbing.
Membro di molte società scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDPInstitute e OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro), annovera un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico.