- Questo evento è passato.
Modelli mentali
20 Aprile @ 9:30 - 17:30
Nel dettaglio
Nessuno di noi può portarsi nella testa un’organizzazione, una comunità, una famiglia, Quello che ci portiamo nella mente sono immagini, ipotesi, storie.
I filosofi hanno discusso per secoli i modelli mentali, a partire dalla parabola della caverna di PLATONE, in tempi più recenti i modelli mentali sono stati analizzati da esperti di management e dagli scienziati cognitivi per comprenderne pienamente l’impatto sui comportamenti organizzativi, per mappare i meccanismi attraverso i quali il genere umano percepisce, conosce, sceglie, prende delle decisioni.
Se i modelli mentali sono il modo attraverso il quale ragioniamo, è anche vero che sono instabili e che possono cambiare, ma per facilitare il cambiamento è importante diventarne consapevoli. Attivare le nostre mappe mentali per categorizzare il mondo è quindi normale, ma soprattutto è necessario.
L’obiettivo infatti non è sbarazzarci di queste scorciatoie, sarebbe impossibile, fanno parte della nostra natura.
Tuttavia, anche solo comprenderne il funzionamento ed averne consapevolezza, può fare un’enorme differenza nel nostro percorso di crescita.
Obiettivi
- Acquisire Consapevolezza: renderci conto di avere dei pregiudizi e utilizzare bias e euristiche è il primo passo per poterli comprendere e quindi gestire al meglio.
- Prenderci il giusto tempo: per evitare di compiere scelte e dare giudizi affrettati è necessario fermarci un momento per riflettere e analizzare la situazione in tutte le sue parti; potrebbero emergere elementi che non avevamo minimamente considerato.
- Comprendere come rendere i nostri schemi mentali meno rigidi e statici per fare in modo che si adattino meglio alle diverse situazioni;
- Sviluppare una maggiore sensibilità e flessibilità rispetto eventualità che possono falsificare le nostre ipotesi di partenza e ci inibiscono collaborazione e inclusione.
- Imparare a vedere da dove inizia la diversità: noi tutti siamo simili o diversi da un certo punto di vista; la diversità può diventare un’enorme risorsa perché permette di avere a disposizione una grande varietà di strategie d’azione.
Agenda
- Comprendere i meccanismi che sottostanno ai modelli mentali
- Esercitare le competenze che permettono di coglierne il valore
- Esplorare il funzionamento dei modelli mentali
- Modelli mentali
- Bias
- Pregiudizi
- L’arte del dialogo
Come, Dove, Quando
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso: max. 20 persone. L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti.
È necessaria la prenotazione.
Investimento: € 250,00 + iva = € 305,00
Location
I&G Management
Via Carlo Gomes, 10 – 20124 Milano (MI)
Data&Ora
Mercoledì 20 aprile 2022
Welcome coffe: 9.15
Orario: 9.30 – 17.30
Docente
Valentina Gentileschi
Psicologa e formatrice, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Neuropsicologia, è autrice di numerose pubblicazioni sulle più note riviste psicologiche scientifiche internazionali. Intraprende la professione di coach specializzandosi presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo con il Master in Comunicazione e Problem Solving Strategico.
Esperta Analista Emotivo-Comportamentale.
Master Trainer di Paul Ekman Group.