
L’orientamento è un percorso continuo di sviluppo dell’autonomia personale e uno strumento prezioso nella costruzione della propria identità sociale.

UN PERCORSO DI RICERCA
Sapere dove siamo e dove stiamo andando è da sempre importante, ma assume un valore fondamentale in un mondo caratterizzato da mutamenti rapidi, dove la competenza diventa la principale risorsa strategica.
Guidare le persone nella conoscenza di sé e delle proprie risorse (esperienze, attitudini, competenze) è la base per riappropriarsi del proprio valore e definire un progetto di sviluppo.
QUANDO E' UTILE
Seguire un percorso di orientamento è utile quando ci si trova di fronte a un cambiamento oppure in una fase di poca chiarezza rispetto alla propria evoluzione professionale o formativa.
Il percorso di orientamento, in questi casi, serve a definire un obiettivo e la relativa strategia.


GLI STRUMENTI
Il principale strumento è il colloquio individuale durante il quale il consulente di orientamento agisce come facilitatore: aiuta a trasformare le aspirazioni e i desideri in un progetto concreto.
Nel corso dell’attività di orientamento la persona è protagonista, sempre attiva e al centro del processo.
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Il bilancio di competenze è una specifica attività che consente di costruire un progetto e un percorso professionale attraverso l’analisi sistematica delle caratteristiche personali, condotta con l’utilizzo di materiali strutturati come test, schede di autoanalisi.
In alcuni paesi come in Francia ha valore legale e permette di vedere riconosciute competenze acquisite ai fini di carriera.
