Metodo PI (PRACTITIONER) “Psicobiologia Emotivo-Comportamentale Integrata”
20 Novembre 2023 - 22 Aprile 2024
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PRATICTIONER , strutturato su 6 giornate, sulle tecniche di mobilizzazione dell’inconscio, il coaching e di analisi emotivo-comportamentale (il superamento dell’esame a conclusione del corso di specializzazione AVANZATO è propedeutico per partecipare al PRATICTIONER).
Lingua: in Italiano
>> Percorso di specializzazione con Erica Francesca Poli e Diego Ingrassia
Corso di specializzazione con Erica Poli e Diego Ingrassia
PSY-CO-MODEL
PSYCOACHING CONVERSATIONAL MODEL
Protocollo / Modello che garantisce un approccio strutturato alle sessioni di PsyCoaching
Il Modello PI (PRATICTIONER), ovvero avvicinamento alla metodologia PsyCoach, è strutturato su 6 giornate, sulle tecniche di mobilizzazione dell’inconscio, il coaching e l’analisi emotivo-comportamentale.
Il PsyCoach libera la mente, mette da parte qualsiasi impegno, supposizione e giudizio ed è totalmente focalizzato sul Paziente o Cliente.
Il PsyCoach incoraggia il Paziente o il Cliente a superare i limiti del proprio pensiero per valutare possibili alternative o attingere al proprio potenziale di innovazione. Attraverso il “Discovery Questioning” per espandere il modello di pensiero del cliente.
PSY-CO-MODEL: PSYCOACHING CONVERSATIONAL MODEL
- Stabilire il rapporto
- Creare il contesto giusto
- Esplorare le emozioni del presente
- Definire lo scopo sia di sessione che del percorso
- Delinearne lo scopo e le motivazioni
- Rendere consapevole il Paziente o il Cliente della Situazione Attuale
- Far emergere le aspettative del percorso
- Trovare il baricentro dentro di sé
- Individuare le possibili alternative alla situazione attuale
- Orientare il Paziente o il Cliente ad una condizione non ancora sperimentata
- Far emergere le risorse inesplorate
- Suddividere il progetto in azioni concrete e mirate allo scopo
- Guidare il Paziente o il Cliente allo sviluppo di un nuovo piano di azione
Tutto il corso è caratterizzato esercitazioni pratiche tramite analisi di sedute video registrate, role playing e attività esperienziali finalizzate all’acquisizione della competenza emotivo-applicativa.
Come, Dove, Quando
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso: max. 25 persone (percorso riservato ai soli ex-partecipanti al Percorso AVANZATO).
Per maggiori info: info@igmanagement.it
L’obiettivo è quello di incentivare il continuo miglioramento attraverso la sperimentazione e lo studio. Per questa ragione, al termine del corso, il partecipante dovrà sostenere un esame finale a verifica dei contenuti appresi.
Investimento: € 1.500,00 + iva = € 1.830,00
Attestato
L’esame finale permetterà di ottenere un attestato di competenza.
Location
I&G Management
Via Carlo Gomes, 10 – 20124 Milano (MI)
Data&Ora
Lunedì 20 novembre 2023
Lunedì 18 dicembre 2023
Lunedì 15 gennaio 2024
Lunedì 26 febbraio 2024
Lunedì 25 marzo 2024
Lunedì 22 aprile 2024
Orario: 10.00-18.00
Docenti
Diego Ingrassia
Formatore e Coach esperto certificato MCC all’International Coaching Federation, è il punto di riferimento in Italia per le teorie e i modelli scientifici sul comportamento emotivo e la comunicazione non verbale.
Svolge attività di consulenza in ambito aziendale e forense in qualità di Analista Emotivo-Comportamentale, per aiutare a riconoscere, attraverso l’attenta lettura della comunicazione verbale e non verbale, la credibilità dell’interlocutore.
Autore del libro “Il Cuore della Mente”, un manuale scientifico sulle competenze emotive. Master Trainer di Paul Ekman Group.
Erica Francesca Poli
Medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor. Consulente clinico e forense, specializzata in comunicazione non verbale e analisi della credibilità e della veridicità con il metodo Paul Ekman, è perito presso il Tribunale di Milano, consulente per il Pool Stalking e Mobbing.
Membro di molte società scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDPInstitute e OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro), annovera un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico.